1.IL METODO
Nonostante René avesse assimilato il sapere del tempo,non era a conoscenza di criterio alcuno che gli permettesse di attuare una limpida distinzione del vero dal falso.
Il metodo che Cartesio cerca è al contempo pratico e teorerico,dev'essere sostanzialmente un criterio di orientamento puro e semplice e deve condurre a distinguere il vero dal falso;risultato di tale ricerca porterà alla nascita di una filosofia non esattamente speculativa quanto pratica, che contribuisca a rendere l'uomo interprete e padrone della natura.
§ Fine ultimo del metodo è il vantaggio dell'uomo nel mondo §
Per Cartesio è necessario giustificare il metodo e la possibilità dell'applicazione di quest'ultimo in maniera universale:egli inizia il suo lavoro con la giustificazione delle regole metodiche
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhp5PMk3CBwOoCgqXgkMuNuCzMTWLqdzui_JILsVEhCgTO8oW4IvqVHkSkm0Ym8G5xglbYznyqTVw6fXZ_4s10IKLxHlSWxJ0Cgnyle4N7vb1Sst7zPUXCnFLTWQJr1661vf7sZ2ck2Yw_z/s748/simposio.jpg)
sabato 30 aprile 2011
venerdì 29 aprile 2011
Sulla bellezza
L'anima se ne sta smarrita per la stranezza della sua condizione e, non sapendo che fare, smania e fuor di se non trova sonno di notte né riposo di giorno, ma corre, anela là dove spera di poter rimirare colui che possiede la bellezza. E appena l'ha riguardato, invasa dall'onda del desiderio amoroso, le si sciolgono i canali ostruiti: essa prende respiro, si riposa delle trafitture e degli affanni, e di nuovo gode, per il momento almeno, questo soavissimo piacere. [...] Perché, oltre a venerare colui che possiede la bellezza, ha scoperto in lui l'unico medico dei suoi dolorosi affanni. Questo patimento dell'anima, mio bell'amico a cui sto parlando, è ciò che gli uomini chiamano amore.
(Platone, Fedro)
(Platone, Fedro)
Iscriviti a:
Post (Atom)